- conca
- cón·cas.f.1a. BU recipiente di terracotta, dall'imboccatura più larga del fondo, usato, spec. un tempo, per fare il bucato o per contenere acqua1b. BU anfora di rame battuto, con due manici, usata nell'Italia centrale per attingere acqua2. BU concata: una conca d'acqua3. AU cavità, depressione della superficie terrestre; ampia valle di forma più o meno circolare: un graziosa conca verdeggianteSinonimi: bacino, 1catino, depressione.4. TS anat. struttura anatomica concava, a forma di conchiglia | TS vet. → fontanella5. TS agr. scavo che si fa attorno al tronco di un albero, spec. per irrigarlo6. TS arch. → 1catino7. TS industr. macchina per la lavorazione delle paste fini, spec. del cioccolato8. TS idraul. → conca di navigazione9. TS mitol. strumento a fiato formato da una grossa conchiglia attribuito spec. ai tritoni10. LE conchiglia11. LE urna sepolcrale\DATA: av. 1313.ETIMO: dal lat. cŏncha(m), dal gr. kógkhē.POLIREMATICHE:conca di navigazione: loc.s.f. TS idraul.conca nasale: loc.s.f. TS anat.
Dizionario Italiano.